sabato 13 dicembre 2008

Si parte con l'Alta Velocità e l'Italia si accorcia

Trenitalia sfida le distanze.
"La più grande opera realizzata in Italia, dal dopoguerra ad oggi, per investimento, complessità e importanza strategica."

È partita oggi Frecciarossa, il convoglio delle Ferrovie dello Stato che percorrerà da domani la linea dell'Alta Velocità, accorciando le distanze fra le varie regioni della nostra penisola italiana.
La rivoluzione delle Ferrovie dello Stato, che andrà ad una velocità di 330 km all'ora, ha avuto da subito un grande successo e consenso dai parte dei cittadini italiani e anche da parte della classe politica, che dichiarato che attraverso questo servizio si legherà l'Italia al resto dell'Europa, dove l’Alta Velocità esiste già da tempo e già da tempo dà i suoi risultati.

Il tratto percorso oggi da Frecciarossa è stato quello che collega Milano a Bologna e il tutto è avvenuto in un tempo record di un’ora e cinque minuti.
L’Alta Velocità, quindi, si presenta di fronte a tutti, tramite Frecciarossa, un treno di alto design e ricco comfort, come un’innovazione storica che permette ai treni, in questi mesi, di assumere una pole position e di diventare così competitivi anche nei confronti delle compagnie aeree.
Infatti grazie all’Alta Velocità i pendolari e i viaggiatori non solo potranno evitare le code di imbarco e le attese all’aeroporto, ma anche potranno recarsi direttamente nei centri delle città desiderate, senza dover percorrere dei tratti aggiuntivi in auto, taxi o tramite mezzi pubblici.
Domani sarà l’ora del tratto Milano-Roma, che sarà percorribile in tre ore e mezza per chi viaggerà senza fermate intermedie (altrimenti in tre ore e 59 minuti).
Altri percorsi che lasciano a bocca aperta: Roma - Napoli in solo 1 ora e 21 minuti; Milano - Napoli in solo 4 ore e 50 minuti e Bari - Roma in 3 ore 59 minuti.

Per ulteriori informazioni: Alta Velocità

Italianotizie.it

Nessun commento: